Biblioteca di Area Giuridica
Contatti
Largo Papa Giovanni Paolo II, 1
71121 Foggia
Referente: dott. Graziano Barca
Tel.: 0881 338021
E-Mail: biblioecogiur@unifg.it
Servizi
Wi-Fi Rete Eduroam
Accesso disabili: Accesso totale
Prestito Interbibliotecario
Per richieste scrivere a illecogiur@unifg.it
Document Delivery
Per richieste scrivere a biblioecogiur@unifg.it
Catalogo periodici
(ricerca di riviste, giornali, e-journals, ecc. localizzati presso biblioteche italiane)
Orario di apertura / Opening hours dal 01/01/2025 al 31/12/2025
Informazioni
- Presentazione
- Organizzazione/Staff
- Servizi
- Cataloghi e Risorse
- Risorse online
La Biblioteca di area Giuridica (ex Biblioteca Interfacoltà) è localizzata al piano terra del Dipartimento di Giurisprudenza ed è specializzata nelle discipline giuridiche, storico-sociali, commerciali. Sorta come Biblioteca Interfacoltà, la più “antica” delle strutture, nasce, prima ancora dell’ufficiale inizio dei corsi di lezione, per iniziativa del Consorzio per l’Università di Foggia. Risale al 1988, con la prima convenzione stipulata fra il Consorzio e la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari, la fase iniziale di implementazione della biblioteca, con l’acquisizione di un primo nucleo di materiale documentario.
Da settembre 2023, con l’inaugurazione della nuova Biblioteca di area Economica, i locali della Biblioteca vengono assegnati unicamente all’area “giuridica” ed il materiale documentale diviso tra le due sedi, ad eccezione delle riviste cartacee rimaste presso la biblioteca giuridica.
Nell’ambito del progetto OASI ideato dall'Università di Foggia e finanziato da Fondo sociale Europeo e Regione Puglia (fondi Fesr-Fse 2014/2020) con avviso pubblico della Regione Puglia “Smart in Puglia Community Library”, i locali del front office e della sala lettura della biblioteca vengono completamente rinnovati attraverso l’allestimento di nuovi spazi, nuovi arredi e attrezzature.
La biblioteca osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00.
Il patrimonio bibliografico si compone di circa 45.000 monografie, in costante incremento, oltre ad e-book di diversi editori, di circa 1.150 titoli di periodici in formato print di cui circa 310 correnti e alcune migliaia di periodici elettronici. Numerose sono le banche dati disponibili all’utenza istituzionale come per esempio Infoleges-DOGI, Foro Plus, De Jure, Heinonline, Jstor, CED, One Legale e i formati elettronici di tutte le riviste degli editori Elsevier, Wiley e Springer ricercabili attraverso il discovery tool.
La biblioteca, inoltre, dispone di una collezione di libri antichi e di pregio.
Nel corso degli ultimi anni sono state donate alla Biblioteca collezioni di volumi e periodici appartenute a professionisti dell'area:
• Avv. Giordano
• Avv. De Lisi
• Avv. Affatato
• Avv. Ferrara
• Dott. Renato Draicchio (consigliere di cassazione)
• Dott. Vincenzo Iannibelli (consigliere di Cassazione)
• Dott. Camillo Chiara
• Avv. Cavalli
• Dott. Sinisi
• Prof. D’Orsi Villani
• Avv. Michele Mastroiacovo
• Prof. Picone
• Prof. Leo Peppe
La struttura dispone della Sala Lettura “Nicola Minervini” con 72 posti a sedere (di cui 2 per utenti diversamente abili) e di un’Emeroteca con 10 posti a sedere, dove sono disponibili nell’annata corrente i periodici italiani ed esteri in abbonamento. La sala può, inoltre, ospitare gruppi di lavoro in un’ottica di sviluppo delle attività di coworking.
Sono disponibili al Reference 4 postazioni PC di ricerca per gli utenti (per consultazione cataloghi e banche dati), oltre alla presenza di tutti i libri di testo inseriti in programma d’esame per i corsi di laurea di area giuridica.
La struttura è priva di barriere architettoniche e garantisce servizi per l’inclusività, con postazioni informatizzate di ricerca e di studio in ambienti “open area”.
Numerosi sono anche i servizi digitali disponibili per gli utenti, dal portale delle biblioteche all’APP Biblio Unifg, dai servizi di reference digitale alla ricerca in banche dati da remoto.
Wi-fi gratuito per gli utenti istituzionali, previa registrazione presso gli uffici preposti di Dipartimento e dell’amministrazione centrale.
È disponibile anche una Sala studio (mq. 71,70) nei pressi dell’uscita su Piazza Italia, con 36 posti a sedere, completamente ristrutturata nel 2021 grazie al sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia con l’acquisto di nuovi arredi e tecnologie. La sala prevede un’apertura al pubblico con orario continuato: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,30.
Direttore scientifico
Prof.
Giunta di Biblioteca
Per il Dipartimento di Giurisprudenza:
- Prof. Gianpaolo Impagnatiello
- Prof.ssa Francesca Rosa
- Prof.ssa Valeria Torre
Per la Biblioteca:
- Dott. Graziano Barca
Staff
Direttore tecnico: dott. Graziano Barca
graziano.barca@unifg.it - Tel. 0881 338225
Servizio document delivery:
Servizio catalogazione: dott.ssa Alessia Rosaria Bufano
alessia.bufano@unifg.it - Tel. 0881 338216
Servizio periodici: sig. Giuseppe Daloiso
giuseppe.daloiso@unifg.it - Tel. 0881 ______
Servizi ausiliari:
Servizio Prestiti e Prestito Interbibliotecario: dott. Michele Tonti
michele.tonti@unifg.it - Tel. 0881 ______
Unità Servizi Centralizzati di Sistema
Responsabile: dott.ssa Anna Pina Tudisco
annapina.tudisco@unifg.it - Tel. 0881 338230
Unità Gestione portale biblioteche e digital reference
Responsabile: dott. Michele Tonti
michele.tonti@unifg.it - Tel. 0881 _____
Servizio Open Access ed attività di coordinamento
Responsabile:
Collaboratore: dott.ssa Alessia Rosaria Bufano
alessia.bufano@unifg.it - Tel. 0881 338216
1. Informazioni
Uso della Biblioteca e degli strumenti catalografici, assistenza agli utenti.
2. Consultazione
Consultazione del materiale posseduto nell'apposita sala lettura.
3. Consultazione banche dati e risorse online
Consultazione banche dati e risorse online presso le postazioni riservate agli utenti in sala lettura e/o tramite servizi Wi-Fi
4. OPAC
Catalogo online5. Prestito
Orari del servizio:
Lunedì - Venerdì: ore 09.00 - 13.30 / 14.30 - 17.30
- Il prestito è concesso agli utenti istituzionali dell'Università degli Studi di Foggia. Gli studenti possono registrarsi al servizio fin dal primo anno di corso, presentando in biblioteca una copia del libretto universitario ed esibendo un documento di identità valido.
- Possono essere presi in prestito tre libri per volta, per un periodo di sette giorni, rinnovabile per ulteriori sette giorni, in mancanza di richieste di altri utenti.
- Sono escluse dal prestito le seguenti opere:
- le riviste e qualsiasi materiale periodico;
- le enciclopedie, i dizionari e il materiale di larga consultazione;
- i materiali su supporto non cartaceo;
- i libri rari e di pregio;
- il materiale bibliografico in programma d'esame (con segnatura di collocazione “LT”).
In caso di particolari esigenze di studio, la Direzione della biblioteca - ovvero il Direttore scientifico e/o il Direttore tecnico, anche con decisione non congiunta - può derogare a tali disposizioni e concedere eccezionalmente il prestito del materiale sopra elencato.
Prestito interbibliotecario
L'utente, prima di inoltrare la richiesta deve verificare che i documenti non siano presenti nel Catalogo Collettivo del Polo SBN di Foggia (OPAC).
Le richieste vanno inoltrate tramite il modulo online Prestito interbibliotecario all’indirizzo mail del servizio della propria biblioteca di riferimento:
- Biblioteca Area Economico-giuridica: illecogiur@unifg.it
6. Document delivery (fornitura documenti in copia)
È possibile fruire del servizio di Document Delivery per richieste di articoli di riviste o parti di monografie.
Le richieste vanno effettuate inviando una mail per ciascun documento richiesto all'indirizzo e-mail della biblioteca.
Il ritiro dei documenti potrà essere effettuato sette giorni dopo l’invio della richiesta presso l’ufficio riservato al servizio di Document Delivery. Si precisa che le richieste di parti di monografie verranno evase esclusivamente il venerdì. Il servizio è riservato ai tesisti, ai dottorandi, al personale docente e tecnico-amministrativo, purché registrati presso la nostra biblioteca. Si ricorda, inoltre, che per ciascun utente non è possibile richiedere più di tre articoli a settimana (ai sensi del Regolamento DD). Il servizio è generalmente gratuito; nel caso in cui le biblioteche fornitrici prevedano il pagamento di un corrispettivo, questo sarà a carico dell’utente richiedente.
L'orario per presentare le richieste e/o ritirare il materiale è dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 - 13.00.
(Si prega l’utenza di presentarsi munita di una penna USB all’atto del ritiro del materiale richiesto. Si ricorda che, per gli articoli di rivista, la richiesta dovrà comprendere i seguenti campi obbligatori: 1. Titolo rivista, 2. Titolo articolo; 3. Autore; 4. Anno; 5. Fascicolo; 6. Pagina iniziale e finale dell’articolo).
Document Delivery7. Ricerche bibliografiche esperte
Il servizio offre informazioni ed orientamento bibliografico per ricerche complesse o di supporto alla redazione della tesi.
Il servizio si effettua, salvo diversa indicazione, tutti i Lunedì, ore 9.30 - 12.30.
Vista l'emergenza COVID-19 il servizio si svolge temporeamente in modalità online inviando la richiesta di ricerca all'indirizzo mail : biblioecogiur@unifg.it
8. Corsi di Information Literacy
L'obiettivo dei corsi è fornire le competenze informative necessarie per imparare autonomamente a localizzare, valutare e utilizzare efficacemente le fonti informative, con particolare attenzione alle risorse bibliografiche e alle banche dati specialistiche disponibili in rete, utili per la preparazione degli esami di profitto, della tesi di laurea e lo svolgimento di ulteriori percorsi formativi accademici o di ricerca scientifica.
Struttura dei corsi
I corsi base di Information literacy avranno durata di 6 ore suddivise in 2 moduli da 3 ore ciascuno. Sono previste due sessioni all'anno.
Il calendario, i programmi dettagliati e le modalità di partecipazione agli incontri saranno pubblicati sulla pagina web dell’Area Biblioteche, oltre che sulle pagine delle biblioteche di Area con anticipo rispetto alle date di svolgimento.
È stato attribuito 1 CFU a tutti gli studenti che frequentano i corsi ed effettuano la prova finale dopo la quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La frequenza dei corsi è gratuita.
Requisiti per la frequenza:
Corso Base: non richiede alcuna competenza informatica specifica ed è particolarmente consigliato agli studenti dei primi anni.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla propria biblioteca di riferimento oppure inviare una mail all’Area Biblioteche - areabiblioteche@unifg.it - Tel. 0881-338310
9. Riproduzione fotostatica
È consentita solo per motivi personali di studio, in conformità alla normativa vigente per il copyright. Si ricorda, infatti, che la L. 18/08/2000 n. 248 – c. 4 e 5 art. 68 consente la riproduzione per uso personale di opere mediante fotocopia nel limite del 15% di ciascun volume monografico o fascicolo di periodico. E' vietata la riproduzione dei libri di testo.
Catalogo OPAC BIBLIOTECA PROVINCIALE FOGGIA
OPAC Polo SBN Foggia
Catalogo periodici
(ricerca di riviste, giornali, e-journals, ecc. localizzati presso biblioteche italiane)
Archivio Nazionale Periodici ACNPESSPER
Risorse elettroniche a supporto della ricerca e della formazione.
Altre informazioni
La Biblioteca di Area Giuridica è aperta, senza alcuna formalità, a studenti, docenti e studiosi di discipline giuridiche.