opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Info sul Plagio

Come evitare il Plagio… consigli pratici e riferimenti normativi

Secondo il dizionario online Treccani, con il termine plagio, nell'uso com. si fa riferimento al "fatto di chi pubblica o dà per propria l’opera letteraria o scientifica o artistica di altri; anche con riferimento a parte di opera che venga inserita nella propria senza indicazione della fonte". (www.treccani.it/vocabolario/plagio)

Il plagio è un caso considerato nell’ambito del diritto d’autore. L’autore di un’opera detiene il diritto esclusivo di utilizzare l’opera, o copyright. In mancanza del consenso esplicito da parte dell’autore che ne autorizzi l’utilizzo, o in assenza dell’attribuzione della paternità dell’opera all’effettivo autore, non è consentito appropriarsi di un’opera e diffonderla, diversamente si configura violazione del copyright e plagio.

La normativa di riferimento, pur non essendo menzionato esplicitamente, è dunque quella sul diritto d’autore (Legge 633/1941 aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 37/2019).

Per quanto riguarda l’ambito accademico, si può fare inoltre riferimento alla Legge 475/1925 (Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche).

 

Riportiamo alcuni esempi di comportamenti considerati plagio:

  • l’assente o errata citazione delle fonti quando si riportano integralmente frasi, dati, grafici, immagini o materiali differenti pubblicati o comunque resi pubblici da altri;
  • la parafrasi di testi/idee di un autore senza la corretta citazione;
  • la traduzione di testi in lingua straniera riportati senza indicare la provenienza;
  • l’utilizzo come proprie di frasi pronunciate a lezione dai docenti;
  • il copia e incolla da internet;
  • il riutilizzo di propri elaborati già valutati/pubblicati (c.d. Auto-plagio).

 

Consigli su come evitare il plagio:

Oltre all’uso delle virgolette, è consigliato utilizzare le forme di rielaborazione di un testo, ossia la parafrasi e il riassunto.

La parafrasi è una modifica di parole e di parti del discorso della fonte originale senza alterarne il significato

Il riassunto è la presentazione in modo conciso di idee e concetti del testo originale

Per elaborare parafrasi e riassunti efficaci puoi

  • usare sinonimi e termini affini
  • cambiare l’ordine delle parole
  • volgere al negativo frasi affermative o viceversa
  • trasformare le frasi attive in passive o viceversa

Dunque…

Se vuoi utilizzare le parole esatte dell’autore                                     →           usa la citazione testuale;

Se vuoi abbreviare un testo lungo                                                     →           fai un riassunto;

Se non vuoi interrompere il discorso con tante virgolette                    →           inserisci una parafrasi.

In ogni caso, inserisci sempre i riferimenti bibliografici delle fonti che stai citando, parafrasando o riassumendo….

 

 

Riferimenti bibliografici:

Settimio Paolo Cavalli, Alberto Pojaghi. Dizionario del diritto d’autore. Milano. Editrice Bibliografica, 2003;

Mariano Acquaviva. "Quando la Parafrasi è plagio?" in www.Laleggepertutti.it, 29 settembre 2023.

Biblioteche Univ. Di Foggia
Assistente digitale