Biblioteca di Medicina
Contacts
Polo Biomedico Centro di Ricerche “Emanuele Altomare” (I plesso - III piano)
Via L. Pinto, 1
71122 Foggia
Referent: dott. Pasquale Chiazzolla
Tel.: 0881.588008
Fax: 0881.588010
E-Mail: bibliomedicina@unifg.it
Services
Wi-Fi accesso wifi
Access for disabled people: Total access
Sede di Scienze Motorie
Viale Virgilio
71122 Foggia
Tel.: 0881 309328
E-mail: biblioscienzemotorie@unifg.it
Biblioteca Medicina: sale studio (accesso momentaneamente non consentito) from 01/01 to 31/12
Biblioteca Medicina: servizi bibliotecari from 01/01 to 31/12
Biblioteca Scienze Motorie: servizi bibliotecari from 01/01 to 31/12
Informazioni
- Presentazione
- Organizzazione/Staff
- Servizi
- Cataloghi e Risorse
Struttura della Sede di Medicina

Situata presso il Polo Biomedico Centro di Ricerche “Emanuele Altomare”
I plesso - III piano.
La biblioteca si articola nei seguenti spazi:
- due sale di consultazione e lettura: una con 40 posti e l'altra con 30 posti;
- una sala reference e multimediale con n. 4 postazioni;
- un ufficio per il personale;
- un deposito per il materiale di utilizzo poco frequente e le donazioni. A tale deposito accede solo il personale autorizzato.
Struttura della Sede di Scienze Motorie

La biblioteca della sede decentrata del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive si colloca all’interno della sede del predetto Corso di Laurea in Viale Virgilio – Quartiere CEP – Foggia.
La biblioteca si trova al piano terra e si articola nei seguenti spazi:
- una sala di consultazione e lettura con 10 posti che prevede anche una postazione lavorativa per il personale;
- n. 3 postazioni multimediali;
- un ufficio per il personale.
Struttura della Sede di Barletta del Corso di laurea in Infermieristica
Presso la sede del Corso di laurea in Infermieristica di Barletta esiste una sala lettura con 30 posti, dove sono collocati circa 40 libri di testo.
Patrimonio
Il patrimonio della Biblioteca è consultabile attraverso l'OPAC dell'Università di Foggia.
È costituito da circa 4.000 monografie e da circa 170 titoli di riviste (si veda il catalogo dei periodici della Biblioteca) di cui 12 correnti. Sono presenti, inoltre numerose VHS e CD-ROM consultabili previo appuntamento.
Offre accesso a titoli di periodici elettronici con full text.
Giunta di Biblioteca
- prof. Vito Capozzi
responsabile scientifico - prof. Pantaleo Bufo
rappresentante personale docente del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - prof. Crescenzio Gallo
rappresentante personale docente del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - prof. Massimo Conese
rappresentante personale docente del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - prof.ssa Giovanna Elisiana Carpagnano
rappresentante personale docente del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - sig. Nicola Ciraselli
rappresentante studentesco del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - dott. Pasquale Chiazzolla
responsabile tecnico biblioteche di area scientifica
Funzioni
- Circolazione del documento (prestito, consultazione ecc.);
- Servizi interbibliotecari (ILL e DD);
- Informazione bibliografica (quick e deep reference);
- Formazione utenti (information literacy);
- Sviluppo servizi avanzati agli utenti.
Staff
Responsabile: Dott. Pasquale Chiazzolla
pasquale.chiazzolla@unifg.it - Tel. 0881 588008
Collaboratori
Sig. Michele Ferrazzano
michele.ferrazzano@unifg.it - Tel. 0881 588009
Sig. Francesco Piserchia (sede decentrata di Scienze Motorie)
francesco.piserchia@unifg.it - Tel. 0881 309328 Fax 0881 309345
In questa sezione è possibile trovare informazioni sui servizi della Biblioteca. I servizi sono differenziati secondo le diverse categorie di utenza individuate dal Regolamento della biblioteca.
Sistema Bibliotecario di AteneoServizi per utenti istituzionali:
- Consultazione;
- Prestito;
- Prestito interbibliotecario;
- Fornitura di articoli in copia;
- Assistenza bibliografica;
- Proposte d'acquisto.
Servizi per utenti esterni:
- Consultazione;
- Assistenza bibliografica.
Servizi per Biblioteche:
- Fornitura articoli in copia per biblioteche (document delivery);
- Prestito interbibliotecario.
Document Delivery
Il servizio di Document Delivery (DD) provvede a fornire riproduzioni di materiale bibliografico che non faccia parte del patrimonio delle Biblioteche dell'Ateneo e del Polo SBN di Foggia, con particolare riferimento ad articoli di riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Tale servizio consente inoltre di inviare alle Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, delle Università e di Enti di ricerca che assicurino la reciprocità del servizio, le riproduzioni di documenti del proprio patrimonio bibliografico.
Chi può usufruire del servizio
Possono utilizzare il servizio le seguenti categorie di utenti: docenti, ricercatori, specializzandi, laureandi, iscritti ai corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione, assegnisti di ricerca, dottorandi, personale tecnico-amministrativo.
Modalità di inoltro delle richieste
Le richieste rivolte alla Biblioteca della Facoltà di Medicina vanno inoltrate nelle seguenti modalità:
- personalmente agli addetti al servizio di Document Delivery della Biblioteca;
- a mezzo e-mail al seguente indirizzo dedicato al servizio: bibliomedicina@unifg.it
Nella richiesta presentata per e-mail occorrerà indicare nel dettaglio:
- gli estremi il più possibile esaurienti dell’articolo o del testo richiesto (autore/i, titolo, indicazione nome, data di pubblicazione e numero rivista)
- gli estremi del richiedente: nome e cognome, ruolo e qualifica professionale, riferimento telefonico.
Nota bene: Gli articoli saranno consegnati ai richiedenti in formato cartaceo; ciascuna copia è fornita unicamente a scopo di studio e di ricerca e per uso personale.
Il richiedente si assume ogni responsabilità per l'uso che ne verrà fatto in seguito, essendo severamente vietata qualsiasi successiva riproduzione, pubblicazione per uso commerciale o per altro scopo (Legge n. 633 del22/4/1941; Legge n. 159 del 22/5/1993 e successive modificazioni).
Si impegna inoltre, sempre ai sensi della normativa sul copyright, a non conservare eventuale file contenente il documento in formato elettronico e a cancellarlo dopo averne effettuato la stampa.
A conferma dell'attivazione del servizio, l'utente potrebbe sostenere dei costi secondo quanto indicato in Rimborso spese.
Limiti del servizio
La richiesta una volta inoltrata non potrà essere annullata.
È consentito un numero massimo di tre richieste contemporanee di prestito di riproduzioni di documenti per utente a settimana.
Eventuali riproduzioni potranno essere effettuate dall'utente nel rispetto delle leggi vigenti in materia di tutela del diritto d'autore (L.633/41 e successive modificazioni in particolare L. 248/00 e DLGS 9 aprile 2003, n. 68) eventualmente integrate da ulteriori indicazioni da parte della biblioteca prestante.
Rimborso spese
Verrà sostenuto dagli utenti il rimborso eventualmente richiesto dalle Biblioteche esterne, che erogano il servizio e che non lo effettuano in regime di gratuità reciproca, secondo modalità concordate.
Sanzioni
L’utente che non ritiri il materiale richiesto è tenuto comunque a pagare le eventuali spese del servizio.
Cataloghi
OPAC Polo SBN FoggiaRiviste
Elenco riviste cartacee - Aggiornato al 03 novembre 2017Elenco riviste cartacee - Biblioteca di Scienze Motorie
Blood
Molecular and cellular biology
Pnas
Informazione sui farmaci
Banche dati
EBSCO
Piattaforma e-books della EBSCO (contenente circa 120.000 titoli di libri elettronici) attraverso cui è possibile selezionare, consultare e scaricare, off-line e su dispositivi mobili (modalità di prestito per 7 giorni rinnovabili) gli e-books.
AccessoEmeroteca Virtuale
È un servizio di accesso permanente a periodici elettronici accademico-scientifici la maggior parte dei quali garantisce l'accesso all'articolo (in formato pdf o html) a testo completo. La situazione attuale è la seguente:
- Elsevier Science (disponibile il full-text)
- Springer (disponibile il full-text)
- Wiley Interscience (link al sito dell'editore)
Journal of Citation Report (JCR)
Si accede per riconoscimento IP dalla rete di Ateneo
Ambito: multidisciplinare
La base di dati del Journal of Citation Report (JCR) fornisc-e strumenti utili alla valutazione e comparazione di riviste scientifiche nel campo delle scienze, della tecnologia e delle scienze sociali, con dati estratti da oltre 8.400 riviste tra le più importanti e citate a livello internazionale. E' interrogabile, come Web of Science, tramite la piattaforma Web of Knoledge (WoK).
La banca dati è suddivisa in due sezioni:
- Science edition, che contiene i dati di oltre 5000 riviste scientifiche, tecniche e mediche
- Social sciences edition, che contiene i dati di oltre 2000 riviste di scienze sociali
NERA (New Electronic Resources Archive)
Si accede per riconoscimento IP dalla rete di Ateneo
Ambito: multidisciplinare
Descrizione: Sono al momento fruibili, attraverso la piattaforma NERA, all’indirizzo http://nera.cineca.it/vufind/, i metadati e i full-text degli editori Elsevier (dal 1995 a oggi), Springer (dal 1997 ad oggi) e Wiley-Blackwell (dal 1997 ad oggi). E' possibile effettuare ricerche sull'intera collezione attraverso un'interfaccia unica che interroga diversi campi (autore, titolo, ISSN, publisher) , oppure accedendo a liste di titoli ordinate alfabeticamente in base a editore, autore, titolo.
Scopus
Si accede per riconoscimento IP dalla rete di Ateneo
Ambito: multidisciplinare
Descrizione: Scopus è il database citazionale prodotto da Elsevier che indicizza oltre 16.500 riviste "peer reviewed" pubblicate da oltre 4.000 editori; 315 collezioni di libri; circa 3,6 millioni di conference papers. Contiene circa 37 milioni di records.
Visible Body Human Anatomy Atlas 2018
Atlante di anatomia umana
Complete Access Site License - Perpetual Access
Web of Science
Si accede per riconoscimento IP dalla rete di Ateneo
Ambito: multidisciplinare
Descrizione: Banca dati prodotta dall'Institute of Scientific Information (ISI) che raggruppa i seguenti indici: Science Citation Index (expanded), Social Science Citation Index, Arts and Humanities Citation Index.
Other informations
La biblioteca di Medicina comprende anche la sede decentrata presso il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive in viale Virgilio.
EMERGENZA SANITARIA COVID-19
A causa dell' emergenza Covid-19 la biblioteca è aperta al pubblico, previa prenotazione da richiedere all'indirizzo mail bibliomedicina@unifg.it per la biblioteca del Dipartimento di Medicina e all'indirizzo mail biblioscienzemotorie@unifg.it per la biblioteca del Dipartimento di Scienze Motorie , il martedì ed il mercoledì dalle ore 9 alle ore13. L'accesso sarà consentito, per esigenze documentate e indifferibili, unicamente a docenti, ricercatori, dottorandi e tesisti.News from the library
-
Risorse informative di area scientifica ad accesso aperto
Virtual Reference Desk - Risorse informative ad accesso aperto di area scientifica (Agraria e Medicina)