Sunday
9
November
Risorse digitali: accesso ai contenuti di ReteINDACO dall’Opac Unifg
Risorse digitali: accesso allo Store della digital library ReteINDACO dall’Opac Unifg
Grazie all’accordo tra il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo di Foggia e DM Cultura, tra i documenti ricercabili dai consueti canali di ricerca dell’Opac Unifg è ora possibile visualizzare tra i risultati anche quelli provenienti dal patrimonio digitale di ReteINDACO.
Cos'è:
ReteINDACO è una grande biblioteca digitale con un'importante raccolta di risorse a disposizione degli utenti delle biblioteche che scelgono di aderire alla piattaforma. Tra i contenuti presenti ci sono diverse risorse digitali: ebook, e.journal, dizionari, musica, video, film, corsi di lingue, audiolibri, e-learning, banche dati, portali o altro ancora.
Cosa permette di fare:
Gli utenti in navigazione sul catalogo di Ateneo (OPAC) potranno accedere alle risorse selezionate dallo Store di ReteINDACO o direttamente scaricando il relativo PDF (nel caso delle risorse web ad accesso aperto) o tramite la preventiva autenticazione (nel caso degli ebook) mediante le credenziali Sebina rilasciate ad ogni utente al momento della registrazione in Biblioteca, con successiva procedura di prestito digitale.
Come fare, è semplice. Partendo da una semplice ricerca per "parola chiave" in catalogo (Opac Unifg) si visualizza la lista dei documenti attinenti presenti nelle biblioteche del nostro Ateneo arricchita, ora, da quelli selezionati dallo Store di ReteINDACO e resi accessibili già dal nostro catalogo salvo preventiva autenticazione. Il numero dei documenti provenienti dallo Store digitale è visualizzabile anche dal link “Risultati” presente nel widget a destra sotto l’icona di ReteINDACO (Fig.1).
In più, sempre nel widget alla destra dell'elenco dei risultati, attraverso il pulsante “Cerca altre risorse digitali”, sarà possibile estendere la ricerca alle altre risorse presenti nello Store generale di ReteINDACO visualizzando i riferimenti bibliografici dei documenti digitali ivi presenti, gratuiti e non, scaricando direttamente dal nostro catalogo le risorse digitali ad accesso aperto o suggerendone l’acquisto per quelli a pagamento (Fig.2).
Fig.1

Fig.2
